In questo sito utilizziamo dei cookies per rendere la navigazione più piacevole per i nostri visitatori. Cliccando sul link sottostante "Policy – Cookies e tutela della Privacy" puoi trovare le informazioni su cosa sono i cookies.

CON IL PATROCINIO GRATUITO DI
logo carnevale putignano
FONDAZIONE DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO
logo chiesa di san pietro

CHIESA SAN PIETRO APOSTOLO

english.png
Putignano, una Storia che non ti aspetti

itinerario monumenti

percorso chiese

logo visita putignano

La facciata ad Est, molto semplice e lineare, al con­trario delle altre descritte, è intonacata in latte di calce, adattan­dosi alle costruzioni di architettura tipica del borgo antico.

Si presenta con linearità semplicissima animata da alcune aperture di diversa grandezza. Tre finestre illuminano il Coro e due, superiori, l'Oratorio.

La facciata si abbassa, a sinistra guardando, in corrispondenza della sacre­stia, la cui porta di accesso, spostata in epoca recente, è sormontata da una fine­stra dalla elegante linea barocca. Al di sopra di questa, due nicchie contengono due statue lapidee, qui collocate al tempo delle ultime ristrutturazioni operate nel XVIII secolo

Di tali statie la prima, raffigura, secondo l'iconografia cristiana diffusasi nel XV secolo, San Rocco, il santo di origine francese protettore degli appestati morto in Ita­lia. Scolpita nel 1529 e sistemata in un imprecisato posto della nostra Chiesa, perché il Santo «con la sua protezione preservasse il nostro popolo perpetua­mente» dalla pestilenza diffusasi per tutto il regno, è opera sicura di Stefano da Putignano, o della sua scuola, come evidenziano la data documentata e i se­gni stilistici riscontrabili anche nella replica dello stesso soggetto, conservata nella Chiesa di S. Cosma di Polignano a Mare.

La seconda, ancora goticheggiante e stilissicamente più povera, raffigura San Giovanni Battista. Fu fatta scolpire più di un cinquantennio prima, proba­bilmente su commissione del Balì Giambattista Carafa, come testimonia il suo stemma posto all'altezza delle gambe del Santo.

lavoro di gruppoQuesto progetto nato dall'idea di Gianni Musaio è racchiuso in uno spirito di squadra ed è il frutto della collaborazione di persone, semplici cittadini, che hanno a cuore il patrimonio storico, culturale, artistico, geografico, enogastronomico del centro storico di Putignano paese in cui vivono. Una condivisione con istituzioni, turisti, studenti di quanto di bello e unico ha da offrire il contesto accessibile da una delle tre porte.

divieti

Il centro storico di un paese è il fulcro del territorio, dove sono custodite antiche storie, tradizioni e cultura di chi ci ha preceduto. Contribuisci anche tu a lasciare alle generazioni che verranno le testimonianze del passato avendone cura.