All'Epifania tutte le feste hanno preso i via.
Risponde la Candelora: aspetta che sto io ancora.
E dice San Biagio:
e a me solo solo mi avete rimasto. E risponde Camevalone:
tutti si e io no?
Con questo si chiude l'annuale ciclo festivo
Abbassi che vendi.
Ribassando i prezzo, puoi vendere di piu degli altri.
A Bari va lo zoppo e a Bari va il diritto. Hanno tutti e due gli stessi diritti |
A battezzare un ciuccio e acqua persa. Se uno e ciuccio non ne vale la pena battezzarlo. |
A brigante, brigante e mezzo. A chi agisce con animo cattivo alle vol-te e opportuno mettergli a confronto uno piu cattivo di lui. |
La buona incudine fa rompere pure il martello.
La perfida maldicenza s'infrange contro una salda reputazione.
A buon intenditore poche parole.
A chi sa capire non occorre fare lunghi discorsi.
Alla benedica (espressione beneaugurante) col buon ricamo, piu siamo e di meno mangiamo.
Si riferisce se ad un pranzo preparato per un certo numero di persone se ne presentano degli altri si e costretti a mangiare di meno
La bugia tiene le gambe carte.
La verita viene sempre a galla
La bugia va avanti
e la verita va dietro.
Alle volte la bugia trionfa ma la verità subito prevale.
La cicala tre giorni canta, poi scop-pia (muore).
Chi parla troppo lascialo parlare, arriva il momento di stancarsi e smette
A chi assai e a chi niente.
lngiusta disuguaglianza
Compri quando e mercato (il prezzo é basso) e vendi quando é alto.
Guadagnare con furbizia
Compri quando sei pregato.
Puoi guadagnare tirando sul prezzo
Figli e malanni, accorciano gli anni.
Alle volte i figli e le malattie che non guariscono accorciano gli anni.
Bacco, Tabacco e Venere riducono l'uomo in cenere
Il vino, il fumo e le donne, sono vizi che ti distruggono
Cambiano i suonatori ma la musica e sempre la stessa.
I protagonisti cambiano, ma la sostanza è sempre la stessa.
Campa cavallo che l'erba crescera.
Bisogna attendere l'esito favorevole.
Dalla testa viene la tigna.
Tutti i mali hanno origine dalla testa cioe (dal capo) di chi sta in alto.
Da cosa nasce cosa.
Una parola tira l'altra.
Di Adamo siamo parenti,
ma con g/i altri conoscenti.
Gl i esseri umani hanno origine da Adamo, e gli altri da conoscenti.
lo ero come tu sei, e tu sarai come io sono.
È legge di natura.
Eravamo fratelli quando mangiavamo nello stesso piatto.
Quando uno si è sposato ognuno è libero di fare come vuole.
Fai come ti dico io e non fare come faccio io.
Ubbidisci a me ma non imitarmi.
Fai bene, che a casa tua ritorna.
Se il bene lo fai lo riceverai.
Fai bene e scordalo, fai male e pensalo
Il bene viene fatto per generosità, per il male avere rimorso.
Fai l'arte che sai fare, che se non ti arricchisci devi tirare a campare.
Insisti nel fare il tuo mestiere perché anche se non ti arricchisci non ti mancherà mai il necessario per vivere.
Fai la via che sai che non ti imbrogli mai.
Fai la via che conosci e non troverai difficoltà.
Lavoriamo tutti i giorni e i debiti non riusciamo a pagarli.
Si riferisce che anche lavorando tutti i giorni col guadagno non si riesce a coprire tutti i debiti.
Lavora e lavora e la sera pane e cipolla.
Anche se hai lavorato molto sodo, per il poco guadagno sei costretto a vivere miseramente.
Fatti il nome e vendi l'aceto.
Col buon nome, puoi vendere anche roba scadente.
Fattela con quelli meglio di te e facci le spese.
Cerca di scegliere amici migliori di te.
Febbraio, corto e amaro.
Per via degli sbalzi atmosferici.
Fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio.
In certi casi è meglio non fidarsi.
Gallina vecchia fà buon brodo.
Anche le cose vecchie possono essere di buon gusto.
Gamba a letto, braccio al petto.
Regole in caso di infortunio.
Gatti e cani, senza medico vanno sani.
I cani e i gatti vivendo con gioia e serenità di spirito, godono l'aiuto di Dio.
Gente allegra, il cielo l'aiuta.
Serenità di spirito e allegria, attirano simpatia e appoggio.
Alzi il sedere e servi il padrone.
Per servire il padrone bisogna essere disposti a fare qualsiasi sacrificio.
È opportuno come una pioggia caduta a maggio.
Detto che una pioggia caduta nel mese di maggio è molto utile e di buon auspicio per la campagna. Si riferisce anche alla riuscita di qualunque progetto che è efficace come ad una pioggia di maggio.
I Ciccio, i Vito e i Nicola si aiutano da per loro.
Queste persone hanno la tendenza di aiutarsi da per loro.
È più la spesa che l'impresa.
Alle volte, pur spendendo molto denaro non si hanno buoni risultati.
Le chiacchiere non riempiono pancia.
Le chiacchiere non risolvono alcun problema.
E quello che vuole a quella e quella non sa niente!
Vale quando una persona timida si vanta con gli altri di avere già un sentimento affettuoso verso un'altra persona, senza che questa lo sappia.
I conti fatti male si ritornano a fare.
Le corna sono come i denti, spuntano quando te li senti (all'improvviso).
Sia i denti che le corna, spuntano quando uno meno se l'aspetta.
La merce a basso prezzo è doppia pagata.
La merce a prezzo basso non sempre corrisponde a ottima qualità.
Le cose comprate a credito si pagano una volta e mezza.
Quello che viene preso a credito viene pagato molto di più.
I dolori del cucchiaio li sa il pignatello (pignato).
I dolori li conosce chi ne soffre.
I disegni del poverello non riescono mai.
I progetti del povero non si realizzano.
Le disgrazie non vengono mai sole.
A chi ha ricevuto un guaio se ne può aggiungere un altro.
Le fave (cotte) fanno fare le gambe torte e gli occhi storti.
Alcuni ritengono che mangiando le fave bianche cotte, possono arrecare danni alla salute.
L'abito non fa il monaco.
Non basta indossare abiti buoni per essere persone per bene.
Gli amici non sono mai troppi.
Avere molti amici procura buona compagnia.
Gli amici davanti ti allisciano e da dietro ti tradiscono.
Di chi non è un vero amico non bisogna fidarsi.
Gli amici del buon tempo cambiano come il vento.
Gli amici che ti sono vicini soltanto nei momenti di allegria, cambiano come il vento.
L'amore della mamma non ti inganna.
L'amore materno è sacro.
L'amore da lontano, dalla via rimane.
La lontananza non è tanto favorevole per chi vuol bene.
L'amore non sente consigli.
Chi vuole bene segue la voce del suo cuore.
L'anima triste non la vuole neanche Cristo.
Le persone, ritenute malvage, non sono gradite neanche a Cristo.
Male nottata e figlia femmina.
Anche se si aspetta con ansia molto tempo, si può avere pure un risultato modesto o negativo.
Male e bene in faccia ti viene.
Dall'espressione del viso di una persona possiamo capire se è buono cattivo.
Male non fare e paura non avere.
Per quello che si fa con correttezza non c'è bisogno d'aver paura.
Mamma fammi ciuccio, ma fammi prima!
Chi nasce prima è sempre considerato privilegiato.
Mani callose, mani laboriose.
Sono i lavoratori instancabili.
Mangia e fai il lupo.
Quando si mangia non si da retta a nessuno, come fa il lupo.
Mangia pane, crosta e mollica, mamma non vuole che te lo dico.
Non far conoscere ad altri quello che avviene nell'intimità della casa.
Mangiati il brodo che la carne è costosa.
Si riferisce ai tempi di miseria in cui la carne era costosa e si preferiva mangiare solo il brodo.
Neanche ventiquattro ore come il tesoro.
In genere le cose belle e buone durano molto poco.
Una girata di chiave, guarda quant'è?
Alla chiave se dai più mandate, dà più sicurezza alla chiusura.
Per una cosa ricevuta in regalo, bacia le mani a chi te l'ha data.
Bisogna essere grati a chi ti fa un regalo.
Una ciliegia tira l'altra.
Raccogliendo le ciliege dai piccioli, tirandone una, ne trascina un'altra. Così accade per le parole, quando una tira l'altra.
Al canto ci vuole l'uccello, al discorso ci vuole il cervello.
Per cantare basta una bella voce, per parlare occorre l'intelligenza.
Deve piovere una volta nel fondo mio!
Bisogna attendere il proprio turno per la fortuna.
O piove o soffia il vento, semina quando è il tempo.
Ogni cosa a suo tempo.
Pazzi e ubriachi, da Cristo sono aiutati.
Agiscono spensierati e dal Signore sono aiutati.
Pane e alici il difetto di casa non si dice.
Mai far sapere agli altri i propri segreti.
Pane e vino, pranzo da cavaliere.
Il pane e il vino per alcuni può essere un pranzo prelibato.
Quando matura il fico, il meIone s'impicca.
Quando i fichi maturano sono preferiti più del mellone.
Quando la vedova si è risposata la penitenza non ha finito di fare.
Gli tocca di nuovo fare penitenza stando agli ordini del secondo marito.
Quando la vedova vuole la carne, le macellerie stanno tutte chiuse.
La vedova (furba e avara) lo diceva per non spendere denaro.
Ride bene chi ride in ultimo.
La conclusione è quella che conta.
Rosso (sole) di sera buon tempo si spera. Rosso (cielo) di mattina, maltempo si avvicina.
Sono i segni delle previsioni del buono e del cattivo tempo.
Rosicchia quando hai i denti.
Quando hai la disponibilità, puoi spendere secondo la propria volontà.
Salendo e scendendo dal tribunale, si diventa avvocato.
Frequentando spesso il tribunale si diventa esperto delle cause che vengono discusse.
Salti chi può.
Si può essere contenti quando, favoriti dalla fortuna lo si dimostra con salti di gioia.
Sbagliando si impara.
Non perdersi d'animo per gli errori propri, essere fiduciosi.
Si ricordano le vigne di mezzo la piazza.
Si dice quando una cosa è molto vecchia.
Scappa da un dente e lo sanno più di trenta.
Usare la massima prudenza nel tenersi un segreto.
Scherzi di mani, scherzi da villani.
Non è corretto scherzare mettendo le mani addosso.
Scherza con i fanti, e lascia stare i Santi.
Non prendere alla leggera le cose serie.
Fa notte e fa alba e la vita nostra finisce.
Col succedersi del giorno e delia notte la vita nostra finisce.
Scherza nel mare quando stai a terra.
Il mare è sempre un pericolo, meglio evitare di scherzare anche per chi sa nuotare.
Sempre ho giocato e sempre ho vinto non tengo una lira. per farmi un quinto (di vino).
Il giocatore d'azzardo, anche se ha sempre vinto,. arriva il momento che non ha neanche i soldi per. comprarsi e bere un bicchiere di vino.
Senza quattrini non si canta messa.
Senza danaro non si può, realizzare nulla.
Senza quattrini non si va in paese.
Chi viveva in campagna, non avendo denaro, evitava di andare in paese
Sempre il poverello porta la croce.
Sempre il povero porta la croce dei guai
Settembre, Ottobre e Novembre, vai in campagna e mangi sempre.
In questi mesi· in· campagna si trova sempre da mangiare per l'abbondanza della frutta.
Si è accoppiato il morbillo e fa febbre maligna.
Ti sei fatto il segno della croce?
Nei tempi passati, quando i figli chiedevano qualcosa alla mamma, specialmente il pane, questa, nel ·darglielo chiedeva loro se avessero fatto prima il segno della croce.
Tale padre, tale figlio.
I figli prendono lo stesso carattere del padre
Ti devi mettere col pensiero che devi mettere la casa in piedi.
Tentare non nuoce.
Un tentativo incerto, non arreca danno
Tanto con te e tanto senza di te;
Quando le persone presuntuose decidono con la propria testa
Tempo nero non aver paura Tempo bianco ·corri avanti.
Quando le nuvole (durante un temporale) sono bianche e ti trovi per strada devi correre perché certamente pioverà.
Devi tenere paura delle minacce da chi non ti guarda in faccia.
Questa persona meglio evitarla
Tieniti strette le carte tue (in mano), e lancia un'occhiata a quelle dell'altro.
Nel gioco delle carte, bisogna .essere furbi oltre ad avere fortuna.
Tutte le cami mangi, è tutti i funghi fuggi.
Tutte le qualità delle carni si. possono mangiare, ma stare attenti ai funghi, perché possono essE3re velenosi
Tutto è bene, quello che finisce bene.
Quando tutto si conclude con soddisfazione si è sempre contenti.
Tutti i guai son guai, ma quello, senza il pane è il più grosso.
La mancanza giornaliera del· pane, .è unp dei maggiori guai.
Guai con la pala, e morte che non venga.
I guai si possono guarire, ma alla morte non c'è rimedio
Uaglioni (operai), lavorate allegramente che sabato sera stà il pagamento.
È un detto che si usava per incitare gli operai a lavorare di più per essere pagati il sabato sera.
Il baccalà è pure pesce.
Sono tutti e due uguali e identici.
Il bene fatto per forza, vale una scorza
Il bene fatto quando si è costretti non ha valore.
Il bene fatto non è mai perso.
Il bene spontaneamente fatto ha sempre valore.
Il bene è carità, il male è crudeltà.
Fare del bene è la più alta virtù. e il male indìce la cattiveria
Il buon camminatore, 3 miglia all'ora.
Il buon camminatore può· percorrere questa distanza.
Il buon giorno si vede dal mattino.
Se la giornata andrà bene si incomincia dalla mattina.
Il buon marito fa la buona moglie, e la buona moglie fa il buon marito.
Tra moglie a marito si sviluppano anche le virtù.
Il bugiardo deve tenere buon·a memoria.
Il bugiardo per non contraddirsi deve ricordare quello che ha già asserito.
l caldo di panni non fa mai danno.
Quando si indossano indumenti di lana c'è meno pericolo di ammalarsi.
Il cane arrabbiato morde quello che indossa il vestito strappato.
Il cane si avventa contro quello che indossa il vestito strappato, come i guai e dolori si accaniscono contro chi ne ha già molti.
Vale di più uno a lavorare, che cento a comandare.
Quando tutti son comandanti; nessuno lavora
Vale più la pratica che la grammatica.
Nella vita è più preziosa la pratica dell' apprendimento scolastico
Barca a mare, marinaio perduto.
Il marinaio rimanendo in attivo si sente perduto perché non potrà guadagnare.
Varietà di cibo, mettono appetito.
Di più cambiano i tipi di minestra e di più mettono appetito
Vedere e non toccare, è una cosa da crepare.
Quando una cosa si desidera e non si può avere si rimane costernato.
Vedere per credere.
Come San Tommaso, vedere e toccare per credere
Vigne e sopra vigne, sempre pianti e mai vendemmi.
Nel terreno dove era già piantato a vigne è consigliabile non ripiantarne per-. ché, essendoci residui di radici delle vecchie piante, non potrebbero dare frutto
Pancia piena, non crede il digiuno.
Il benestante non crede al povero.
Zappatura di donne e aratura fatta dalle vacche, povera a quella terra che ne subisce.
Sia la zappatura della donna, che l'aratura fatta dalle mucche, alla terra . non danno buoni risultati.
Questo progetto nato dall'idea di Gianni Musaio è racchiuso in uno spirito di squadra ed è il frutto della collaborazione di persone, semplici cittadini, che hanno a cuore il patrimonio storico, culturale, artistico, geografico, enogastronomico del centro storico di Putignano paese in cui vivono. Una condivisione con istituzioni, turisti, studenti di quanto di bello e unico ha da offrire il contesto accessibile da una delle tre porte.
Il centro storico di un paese è il fulcro del territorio, dove sono custodite antiche storie, tradizioni e cultura di chi ci ha preceduto. Contribuisci anche tu a lasciare alle generazioni che verranno le testimonianze del passato avendone cura.