Opera di pregevole fattura, intagliata, dipinta ed intarsiata
Il Coro
Costruito nel XVI secolo e ingrandito una prima volta all'inizio del XVII secolo con l'occupazione di suolo pubblico, gli fu data la struttura attuale nel 1703, come ricorda una lapide ancora ben leggibile:
È un'opera di pregevole fattura, intagliata, dipinta ed intarsiata, costituita di stalli affiancati e decorati con sagome di fiori stilizzati, resi con tasselli di legno di diverso colore nei riquadri delle spalliere, e con erme di angioletti finemente intagliate, apposte sui pilastrini divisori. Altre testine di putti, sistemate ritmicamente sul sovrastante fregio dalle cornici ben profilate, ne numerano, per così dire, gli stalli stessi dai braccioli terminanti a volute.
Nel centro del vano fa bella mostra di sè un caratteristico leggio risalente al 1718, come rivela l'iscrizione apposta. È formato da un fusto a candeliere, bombato nella parte centrale e scanalato con gola e toro e con base a triplice corpo elegantemente intagliato.




Questo progetto nato dall'idea di Gianni Musaio è racchiuso in uno spirito di squadra ed è il frutto della collaborazione di persone, semplici cittadini, che hanno a cuore il patrimonio storico, culturale, artistico, geografico, enogastronomico del centro storico di Putignano paese in cui vivono. Una condivisione con istituzioni, turisti, studenti di quanto di bello e unico ha da offrire il contesto accessibile da una delle tre porte.