La tradizione enologica
L'antica via del Vino nel Borgo Storico
L'ingresso nel borgo antico da via Porta Barsento, con la sua longeva pianta di vite che si incontra sulla destra e si erge verso il cielo, racconta la tradizione enologica della città di Putignano.
Il ceppo di vite, in vernacolo "U C'ppon", è stato piantato, nel 1920 circa, dal residente nell'abitazione sulla quale la vite rampicante è cresciuta. Giuseppe è il nome del contadino che nel deposito a pian terreno custodiva l'unico comodo mezzo di trasporto che quotidianamente lo conduceva nei campi per espletare il proprio lavoro, il somarello della Murgia.
La pianta della vite in generale è diventata l'emblema delle Propaggini, che sanciscono l'apertura del Carnevale il 26 Dicembre di ogni anno,


Questo progetto nato dall'idea di Gianni Musaio è racchiuso in uno spirito di squadra ed è il frutto della collaborazione di persone, semplici cittadini, che hanno a cuore il patrimonio storico, culturale, artistico, geografico, enogastronomico del centro storico di Putignano paese in cui vivono. Una condivisione con istituzioni, turisti, studenti di quanto di bello e unico ha da offrire il contesto accessibile da una delle tre porte.