In questo sito utilizziamo dei cookies per rendere la navigazione più piacevole per i nostri visitatori. Cliccando sul link sottostante "Policy – Cookies e tutela della Privacy" puoi trovare le informazioni su cosa sono i cookies.

CON IL PATROCINIO GRATUITO DI
logo carnevale putignano
FONDAZIONE DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO
logo chiesa di san pietro

CHIESA SAN PIETRO APOSTOLO

english.png
Putignano, una Storia che non ti aspetti

itinerario monumenti

percorso chiese

logo visita putignano

 

Francesco Palvisino, pittore, fu attivo nella prima metà del XVI secolo. Si conoscono due opere firmate: la Madonna col Bambino in trono, S. Francesco, S. Antonio e Padre Eterno nella lunetta (metri 1,95x0,92), nella Chiesa di S. Luigi a Bisceglie e la Madonna col Bambino in gloria, nella Chiesa del Carmine a Mesagne. A queste opere sicure gli esperti oggi, in base a dati stilistici, aggiungono: la Madonna in Santa Maria di Giano (tela su tavola, m. 0,96 x 0,60, in restauro: Catalogo a cura di M. D'E­lia, XI Settimana dei Musei, Bari, Castello Svevo) e la Madonna di Costantinopoli in S. Adoeno a Bisceglie; la Madonna delle Gra­zie, nella Cattedrale di Giovinazzo; la Vergine e Bambino sormon­tata da una Pietà, nella Collegiata di Bitritto; la Pala di S. Vito nella Chiesa di S. Gregorio a Bari (D'Elia: Mostra dell'Arte in Puglia, 1964); San Rocco, tempera su tavola, proveniente dalla Chiesa della Madonna di Loreto a Mola, oggi esposta nella Pìna­coteca Prov. di Bari.


Ultimamente gli sono state attribuite con una certa fonda­tezza la Madonna della Croce nella omonima Cappella in agro di Noci e la Madonna del Carmine della Grotta di San Michele.

La prima opera, firmata su un carrello del piedistallo del trono: Franciscus Palvisinus de Poteniano pinxit 1528, fu scoper­ta da Mario Salmi che ne scrisse in « L'arte » 1919, riscontran­dovi influssi veneti e marchigiani di Antonio Solario detto lo Zingaro, assimilati nell'ambiente napoletano. Antonio Perotti ne divulgò la notizia con un articoletto pubblicato in « Napoli No­bilissima » e con uno scritto più completo (1920), oggi raccolto in « Storie e Storielle di Puglia» - Laterza, Bari.Il pittore è considerato dalla critica non di grande levatura; in lui convergono, su una base di motivi bizantineggianti, ancora tanto diffusi in quel tempo nella nostra regione, indirizzi napo­letani del primo cinquecento, veneto-marchigiani e otrantini, non sempre amalgamati in unità di stile.

lavoro di gruppoQuesto progetto nato dall'idea di Gianni Musaio è racchiuso in uno spirito di squadra ed è il frutto della collaborazione di persone, semplici cittadini, che hanno a cuore il patrimonio storico, culturale, artistico, geografico, enogastronomico del centro storico di Putignano paese in cui vivono. Una condivisione con istituzioni, turisti, studenti di quanto di bello e unico ha da offrire il contesto accessibile da una delle tre porte.

divieti

Il centro storico di un paese è il fulcro del territorio, dove sono custodite antiche storie, tradizioni e cultura di chi ci ha preceduto. Contribuisci anche tu a lasciare alle generazioni che verranno le testimonianze del passato avendone cura.