In questo sito utilizziamo dei cookies per rendere la navigazione più piacevole per i nostri visitatori. Cliccando sul link sottostante "Policy – Cookies e tutela della Privacy" puoi trovare le informazioni su cosa sono i cookies.

CON IL PATROCINIO GRATUITO DI
logo carnevale putignano
FONDAZIONE DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO
logo chiesa di san pietro

CHIESA SAN PIETRO APOSTOLO

english.png
Putignano, una Storia che non ti aspetti

itinerario monumenti

percorso chiese

logo visita putignano

Lo Stemma

logo comune di putignanoE’ composto da uno scudo Sannitico, sormontato da una corona reale a cinque punte in oro. In basso dello scudo troviamo i tre monti di colore verde con quello centrale più alto, voluto da Federico II, di Hohenstufen, che fu tanto affezionato alla città. Federico II volle anche le stelle perché risplendessero di sempre maggiore gloria. La corona reale fu inserita per renderla insigne fra tutte le Università benemerite, ovvero come veniva chiamato il Municipio o Comune prima del XVIII secolo. I monti ad indicare fermezza a stabilità nella devozione verso di lui.

Tutte queste informazioni derivano da un rescritto dell’Imperatore Carlo V del gennaio 1536, conservato nell’archivio comunale, in tale documento è presente l’aggiunta di una P librata sul vertice del monte centrale che venne, però, eliminata il 29 Marzo 1600 per delibera della stessa Università.

 

faviconDELIBERA DEL 29 MARZO 1600 CON CUI FU TOLTA LA P DALLO STEMMA DI PUTIGNANO

A 29 Marzo 1600, congregatis infrascritti Sindaco ed Eletti deputati ad regimen dittae Terrae, pro infrascriptis negotiis, coram Gubernatore eiusdem terrae, in domibus ipsius Universitatis, loco solito, Pietro Paolo de Pinto Sindaco, Pietro Antonio Pugliese, Venturino Campanella, Iacobo Calefato, Prospero Spirito, Notar Simone Fanelli, Antonio Desimone, Giliberto de Pinto, Lorito de Pinto, Vincenzo Mezzapesa, Giambattista de Paolo, Antonio Bongiorno; fu pari voto conchiuso, che per essere tutti consumati li tre Stendardi che servono alla Fiera di S. Angelo e non essendo rimasto altro che li bastoni, che detti tre Stendardi s’abbiano a fare in Napoli, novi e se abbiano a fare quanto prima, acciò se possano trovare a tempo alli 8 di Maggio quando si fa detta Fiera, e mandarsi i danari; e poiché nell’arma dell’Università ci è un P in mezzo sopra li tre Monti, con due Stelle sopra i due Monti, s’abbia a levare, restando i tre Monti, con due stelle sopra i due Monti (laterali), ed al Monte di mezzo la Corona e così abbia a far l’Arma allo Stendardo.

lavoro di gruppoQuesto progetto nato dall'idea di Gianni Musaio è racchiuso in uno spirito di squadra ed è il frutto della collaborazione di persone, semplici cittadini, che hanno a cuore il patrimonio storico, culturale, artistico, geografico, enogastronomico del centro storico di Putignano paese in cui vivono. Una condivisione con istituzioni, turisti, studenti di quanto di bello e unico ha da offrire il contesto accessibile da una delle tre porte.

divieti

Il centro storico di un paese è il fulcro del territorio, dove sono custodite antiche storie, tradizioni e cultura di chi ci ha preceduto. Contribuisci anche tu a lasciare alle generazioni che verranno le testimonianze del passato avendone cura.