Federico II di Svevia
Federico II e la storia con i Putignanesi
Federico II fu scomunicato e morì nel 1250. Dopo di lui suo Figlio Manfredi, seguendo quanto indicato dal padre nel testamento, restituì Putignano e i territori limitrofi all'Abate di Santo Stefano, non ci fu periodo peggiore di questo per il territorio e per i Putignanesi, infatti alla carestia si aggiunse anche la peste.
Nel 1317 Putignano e il monastero di Santo Stefano furono dichiarati Baliaggio e affidati ai Cavalieri di Malta investiti del titolo di Balì. I Cavalieri di Malta divenuti Balì erano detentori del potere spirituale e temporale. I Cavalieri di Malta erano frati soldati obbligati a curare i pellegrini infermi e a difendere con le armi la cristianità, dagli infedeli.


Questo progetto nato dall'idea di Gianni Musaio è racchiuso in uno spirito di squadra ed è il frutto della collaborazione di persone, semplici cittadini, che hanno a cuore il patrimonio storico, culturale, artistico, geografico, enogastronomico del centro storico di Putignano paese in cui vivono. Una condivisione con istituzioni, turisti, studenti di quanto di bello e unico ha da offrire il contesto accessibile da una delle tre porte.