In questo sito utilizziamo dei cookies per rendere la navigazione più piacevole per i nostri visitatori. Cliccando sul link sottostante "Policy – Cookies e tutela della Privacy" puoi trovare le informazioni su cosa sono i cookies.

CON IL PATROCINIO GRATUITO DI
logo carnevale putignano
FONDAZIONE DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO
logo chiesa di san pietro

CHIESA SAN PIETRO APOSTOLO

english.png
Putignano, una Storia che non ti aspetti

itinerario monumenti

percorso chiese

logo visita putignano

La Mozzarella Fiordilatte

Il Fiordilatte oppure la “Treccia dei Trulli e della Murgia”, altra specialità identificativa del territorio, sono caratterizzate dall’utilizzo del cosiddetto siero innesto in fase di lavorazione; un prodotto naturale che sostituisce i più utilizzati e controllabili acido citrico e/o acido lattico.
 
Il siero innesto non è altro che una famiglia di colture naturali di batteri lattici che favoriscono la coagulazione del latte crudo trasformandolo in cagliata. In pratica il liquido che rimane dopo che le particelle di caseina si sono agglomerate diventa l’attivatore della fermentazione per il latte crudo del giorno successivo. Il principio è lo stesso del lievito madre utilizzato per ottenere il pane.
 
Quello dell’utilizzo del siero innesto è il procedimento che fa parte della tradizione casearia del territorio. Il vantaggio di utilizzarlo comporta una minore concentrazione/presenza di lattosio nel latticino, che si aggira intorno allo 0,5%, contro quella dell’utilizzo di acido citrico che è pari a 1%. Altro vantaggio è quello di avere qualità organolettiche migliori con un gusto intenso.
 
 
Valori nutrizionali del latte vaccino
È un po' meno calorica rispetto a quella di bufala ed apporta 253 kcal ogni 100 g di prodotto. Il colesterolo è contenuto in minime quantitàː 46 mg ogni 100 g.
La composizione percentuale è la seguente:
- acquaː 58,8%
- proteineː 18,7%
- carboidratiː 0,7%
- grassi saturiː 19,5%.
Micronutrienti (per 100 g)
- calcioː 350 mg
- fosforo: 350 mg (43% della dose giornaliera consigliata)
- sodioː 200 mg
- potassioː 145 mg
- magnesioː 10 mg
- zincoː 2,6 mg
- selenioː 2,5 mg

lavoro di gruppoQuesto progetto nato dall'idea di Gianni Musaio è racchiuso in uno spirito di squadra ed è il frutto della collaborazione di persone, semplici cittadini, che hanno a cuore il patrimonio storico, culturale, artistico, geografico, enogastronomico del centro storico di Putignano paese in cui vivono. Una condivisione con istituzioni, turisti, studenti di quanto di bello e unico ha da offrire il contesto accessibile da una delle tre porte.

divieti

Il centro storico di un paese è il fulcro del territorio, dove sono custodite antiche storie, tradizioni e cultura di chi ci ha preceduto. Contribuisci anche tu a lasciare alle generazioni che verranno le testimonianze del passato avendone cura.