MEDICO COMUNISTA ED ESULE ANTIFASCISTA, PRIMO SINDACO DI PUTIGNANO DOPO LA SCONFITTA DEL FASCISMO
Nel 70° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Italiana (1° gen. 1948) è d’obbligo ricordare la figura di Vito Petruzzi, primo Sindaco a Putignano (13.12.1947) alla ripresa della vita democratica in Italia dopo la caduta del fascismo. Ricostruirne la biografia, insieme ad un pezzo significativo della storia del nostro paese, è stato possibile grazie ai ricordi personali ed alla documentazione gelosamente custoditi da Enzo Petruzzi, medico, nipote di Vito e già, a sua volta, sindaco a Putignano (26.07.1985-27.07.1990).
PROGRAMMA EVENTO
Medico e Sindaco socialista di Putignano, destituito dal Prefetto nonostante fosse stato assolto dall’accusa di lesa maestà -insulti alla regina e alla famiglia reale- ed incitamento all’odio di classe
- Il personaggio
Putignano, a confronto di altri centri vicini, è povera di monumenti pubblici -in memoria di personaggi più o meno illustri o meritevoli, locali e non- probabilmente in ossequio alla celebrata dote di concretezza e pragmatismo, vanto dei putignanesi.
Nei tempi che furono, alcune tipologie di malesseri, soprattutto dei bambini, venivano curati da operatrici di guarigione che si tramandavano riti e operazioni di generazione in generazione.
Per i vermi presenti nell'intestino, la guaritrice impartiva una sorta di rituale dinnanzi al malato. Dopo aver bagnato il pollice con l’olio d’oliva, tracciava un segno di croce sulla fronte del malato, pronunciando le parole «Padre, Figlio e Spirito Santo». Successivamente, sempre con il pollice e per ogni giorno della Settimana Santa, fa un segno di croce sul ventre del paziente e tra sé e sé pronuncia il seguente scongiuro diviso in tre tempi:
Questo progetto nato dall'idea di Gianni Musaio è racchiuso in uno spirito di squadra ed è il frutto della collaborazione di persone, semplici cittadini, che hanno a cuore il patrimonio storico, culturale, artistico, geografico, enogastronomico del centro storico di Putignano paese in cui vivono. Una condivisione con istituzioni, turisti, studenti di quanto di bello e unico ha da offrire il contesto accessibile da una delle tre porte.
Il centro storico di un paese è il fulcro del territorio, dove sono custodite antiche storie, tradizioni e cultura di chi ci ha preceduto. Contribuisci anche tu a lasciare alle generazioni che verranno le testimonianze del passato avendone cura.