In questo sito utilizziamo dei cookies per rendere la navigazione più piacevole per i nostri visitatori. Cliccando sul link sottostante "Policy – Cookies e tutela della Privacy" puoi trovare le informazioni su cosa sono i cookies.

CON IL PATROCINIO GRATUITO DI
logo carnevale putignano
FONDAZIONE DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO
logo chiesa di san pietro

CHIESA SAN PIETRO APOSTOLO

english.png
Putignano, una Storia che non ti aspetti

itinerario monumenti

percorso chiese

logo visita putignano

Previous Next

Albero Genealogico Romanazzi Carducci

Famiglia Romanazzi Carducci

EU 1922: Marchese, mpr., ric. 1899 - Giovanni Antonio, di Giuseppe di Giovanni Antonio (e di Rachele Carducci). Fratelli: Guglielmo, Giuseppe, Orazio, Leonardo, Lorenzo, Lodovico, Rachele.

ES 1960: Guglielmo, di Giovanni Antonio, Principe, Marchese, Don; Giuseppe, di Giuseppe, di Giovanni Antonio, Nobile dei Marchesi; Lorenzo, di Giuseppe, di Giovanni Antonio, Nobile dei Marchesi; Rachele, di Giuseppe, di Giovanni Antonio, Nobile dei Marchesi.

Marchese (mpr.) riconoscimento del C.N.I. del 10.IV.1969.

 

 A1. Marchese Giovanni Antonio (* 23.III.1847 † 13.V.1926) (titolo riconosciuto con Decreto Ministeriale del 16.VI.1899)

giovanni Antonio Romanazzi Carducci

= Nobile Maria Amelj (* Binetto 20.II.1860 † 6.IV.1886).

 

B1. Marchese Don Guglielmo (* Putignano 6.V.1881 † Bari 6.III.1968), autorizzato ad assumere maritali nomine il titolo di Principe di Santo Mauro con Regio Decreto motu proprio del 6.VI.1935, Commendatore dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzato, Gran Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia.

= Napoli 1.II.1904 Contessa Donna Giulia Saluzzo Principessa di Santo Mauro (* Napoli 9.I.1884 † Napoli 21.II.1948), autorizzata a trasmettere il titolo con Decreto Ministeriale dell’8.V.1933.

 

C1. Donna Maria Alasia (* Napoli 14.XII.1904 † ?), Principessa di Santo Mauro dal 1968.

= Napoli 14.VII.1932 Don Mariano Lombardo Duca di Cumia

 

B2. Giulia (* Putignano 27.XI.1882 † Napoli 3.II.1968)

= Napoli 2.VII.1906 Duca, Marchese e Conte Don Pietro Piromallo Capece Piscicelli Duca di Capracotta

 

B3. Ottavia (* Putignano 19.I.1884 † Gioiosa Jonica 30.I.1973)

= 20.VIII.1916 Alberto Macri

 

 

A2. Giuseppe (* Putignano 8.V.1851 † 24.III.1930), Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.

= Portici 27.IV.1887 Donna Rachele de Notaristefano dei Duchi di Vastogirardi (* Napoli 28.X.1864 † Bari 8.II.1951).

 

B1. Giulia (* Bari 12.IX.1888 † ivi 8.VIII.1971)

 

B2. Anna (* Bari 1.I.1890 † 13.III.1916).

 

B3. Marchese Leonardo (* Bari 8.IV.1893 † ivi 1985)

= Andria 28.VI.1922 Maria Porro Spagnoletti Zeuli († VI.1986).

 

C1. Marchese Giovanni Antonio (* Bari 10.I.1924)

= 10.VII.1957 Luisa Guaccero

 

D1. Giulio (* Bari 18.VII.1958)

= 2.IX.1989 Giuliana Mucelli

 

E1. Maria Alasia (* San Donà di Piave 23.VII.1990)

E2. Edoardo Leopoldo (* San Donà di Piave 18.VII.1993)

     

D2. Alessandro (* Bari 18.VI.1961).

 

 

A3. Orazio (* Putignano 7.IX.1856 † 27.VIII.1912), Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.

      = 15.IX.1894 Laura Tateo (* 23.XII.1875 † ?).

 

B1. Ludovico (* Putignano 15.VIII.1896 † Bari 11.VI.1960).

 

 

B2. Giulia (* Putignano 21.XI.1897 † ?)

= Filippo Alfonso Grilli 

 

B3. Armando (* Putignano 7.I.1901 † ?)

= Maria Immacolata Macrì

 

lavoro di gruppoQuesto progetto nato dall'idea di Gianni Musaio è racchiuso in uno spirito di squadra ed è il frutto della collaborazione di persone, semplici cittadini, che hanno a cuore il patrimonio storico, culturale, artistico, geografico, enogastronomico del centro storico di Putignano paese in cui vivono. Una condivisione con istituzioni, turisti, studenti di quanto di bello e unico ha da offrire il contesto accessibile da una delle tre porte.

divieti

Il centro storico di un paese è il fulcro del territorio, dove sono custodite antiche storie, tradizioni e cultura di chi ci ha preceduto. Contribuisci anche tu a lasciare alle generazioni che verranno le testimonianze del passato avendone cura.