In questo sito utilizziamo dei cookies per rendere la navigazione più piacevole per i nostri visitatori. Cliccando sul link sottostante "Policy – Cookies e tutela della Privacy" puoi trovare le informazioni su cosa sono i cookies.

CON IL PATROCINIO GRATUITO DI
logo carnevale putignano
FONDAZIONE DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO
logo chiesa di san pietro

CHIESA SAN PIETRO APOSTOLO

english.png
Putignano, una Storia che non ti aspetti

itinerario monumenti

percorso chiese

logo visita putignano

Il Presbiterio

 

Il Presbiterio fu ultimato strutturalmente intorno al 1666 «communi aere», con fondi di pubblico danaro, cioè, al tempo del sindaco Trailo «Patriae Sindicus atque Pater», come si legge sulla la­pide con stemma dell'Università, posta in alto, lungo la scalinata destra che porta al Cappellone o Oratorio.


È un corpo architettonico dalla forma quasi cubica che si innesta alla unitaria navata intesa in tut­ta la sua larghezza, per aprirsi, a sua volta, mediante due arcate sovrapposte, al­la nuova spazialità del Coro e del Cappellone del SS. Crocifisso.
Nel fervore di rinnovamen­to, l'effetto barocco fu accentuato col la realizzazione sulle pareti di cornici e bassorilievi con l'applicazione di stucchi spiccatamente decorativi e luminosi.Tra cornici mistilinee, che incastonano tempere raffiguranti S. Pietro e S. Paolo e i quattro Dottori della Chiesa sulle pareti laterali, si intrecciano ricami e pittoresche figure angeliche, cavalcanti un leone, che fanno guardia all'arco stesso; e ancora nel vortice decorativo dell'aperto cartiglio dai mossi risvolti legandosi all'archivolto, con­clude, in alto, la facciata di fondo del Presbiterio. Questo, primo vero palcoscenico avanzato, è racchiuso da un'artistica balaustra di marmi pregiati policromi ad in­tarsio dalla raffinata sagomatura della cornice profilata ad onda con relativo cancelletto in ferro battuto, aggraziato da un gioco di volute, che si snodano e si riallacciano elegantemente, e da due massive balaustre disposte in linea dina­micamente ascensionale, che, in ambo i lati, delimitando le due scalinate, of­frono un comodo affaccio in occasione delle sacre funzioni una volta molto affollate.
 
L'altare maggiore è imponente con struttura di marmo policromo, arricchito con intarsi, eleganti intagli e raffinati elementi scultorei. Si impreziosisce nel vario e fantasioso accostamento di tarsie di color azzurro venato di bianco, rosso e giallo antico. A rendere ancora più importante l'opera ci sono gli elementi scultorei, costituiti da teste di cherubini alati, nonché dalla vivace raffigura­zione di una candida colomba sul prospetto del tabernacolo.
Ben evidente il paliotto sormontato da un drappo arrotolato reso finemente, con aggraziati angeli a tutto rilievo, ri­volti verso l'interno nell'atto di sorreggere il medaglione centrale preziosamen­te incorniciato con croce inscritta.
L'opera risale al 1751 ed è, come riportato dal Casulli, dell'eccellente mae­stro marmoraro napoletano Giovanni Cimafonte, autore con buona probabilità della balaustra marmorea, contrappunto prospettico dell'altare stesso.
L'altare, dedicato a San Giovanni Battista, fu consacrato nel 1773 con l'intervento del vescovo di Conversano, Mons. Fabio Palumbo. Nel 1968, grazie alla volontà dell'Arciprete Don Pierino Giotta, l'altare si arricchì di un artistico ciborio di argento, frutto della bottega dell'orafo napoletano Catella. È una bell'opera finemente sbalzata nei contorni aderenti alla linea della sagomatura marmorea, adorna di tralci con grappoli e spighe di grano e di un pellicano, sulla por­ticina, rappresentato nell'intento di cibare del suo cuore i piccoli affamati, sim­bolicamente raffigurante la SS. Eucaristia
Sui terminali dell'altare poggiano due statue alte m.1,30, raffiguranti S. Giovanni Battista e S. Stefano protomartire, protettore l'uno e patrono l'altro di Putignano, Le due statue, fatte scolpire a gara, la prima"·dal Balì Francone, la seconda dall'Università, sono di fattura molto bella e artisticamente valide e sintetizza­no pregevolmente i canoni stilistici della scuola napoletana del '700.

Nella parte posteriore dell'altare si apre la prima arcata che im­mette nel Coro, intramezzata da un divisorio ligneo, laccato e dipinto con ele­ganti elementi naturalistici, e da una vetrata a mosaico con la raffigu­razione della «Vergine Addolorata», del «Bat­tesimo di Gesù»,  e della «Consegna delle chiavi a S. Pie­tro». Il disegno è opera del concittadino Francesco Dalena (1930) e rical­ca, per le raffigurazioni laterali, celebrati modelli della pittura rinascimentale (Verrocchio-Perugino).
 
Le scalinate che portano alla zona sacra del Presbiterio si allargano snodandosi prospet­ticamente a semicerchio e furono costruite insieme al primo nucleo del Cappellone delI Santissimo Crocifisso nei primi anni del '600 da un gruppo di artigiani locali alla fine del XIX sec., grazie all'impegno dell'Ar­ciprete Giovanni Mongelli

lavoro di gruppoQuesto progetto nato dall'idea di Gianni Musaio è racchiuso in uno spirito di squadra ed è il frutto della collaborazione di persone, semplici cittadini, che hanno a cuore il patrimonio storico, culturale, artistico, geografico, enogastronomico del centro storico di Putignano paese in cui vivono. Una condivisione con istituzioni, turisti, studenti di quanto di bello e unico ha da offrire il contesto accessibile da una delle tre porte.

divieti

Il centro storico di un paese è il fulcro del territorio, dove sono custodite antiche storie, tradizioni e cultura di chi ci ha preceduto. Contribuisci anche tu a lasciare alle generazioni che verranno le testimonianze del passato avendone cura.