In questo sito utilizziamo dei cookies per rendere la navigazione più piacevole per i nostri visitatori. Cliccando sul link sottostante "Policy – Cookies e tutela della Privacy" puoi trovare le informazioni su cosa sono i cookies.

CON IL PATROCINIO GRATUITO DI
logo carnevale putignano
FONDAZIONE DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO
logo chiesa di san pietro

CHIESA SAN PIETRO APOSTOLO

english.png
Putignano, una Storia che non ti aspetti

itinerario monumenti

percorso chiese

logo visita putignano

Attraverso un collegamento interno si passa dalla Cappella della Natività alla cappella del Rifugio, posta sulla destra del Presbiterio, da cui è separata da una vetrata.
 

Una statua baroccheggiante, di pietra policroma, raffigurante la Vergine «Refugium peccatorum» con il Bambino, posta nella nicchia sull'altare, ne dà la denomi­nazione. La statua è di un autore ignoto, pre­senta pregevolezza di fattura in alcuni particolari come le finissime pieghetta­ture della veste e il moto istintivo del braccio destro piegato a sostenere la trec­cia dei capelli.


All'interno della stessa si può ammirare anche un Crocifisso ligneo, ad altezza naturale, scolpito nel 1767 ad opera di Francesco Antonini, qui trasferito dalla Chiesa di S. Antonio. Il Cristo si mostra con la sua poderosa struttura anatomica, la quale, an­che se curata nei particolari, come curata è la resa delle pieghe del perizoma an­nodato con un ricco fiocco sul fianco, resta appesantita e greve non animando­la neppure la leggera torsione del busto.

lavoro di gruppoQuesto progetto nato dall'idea di Gianni Musaio è racchiuso in uno spirito di squadra ed è il frutto della collaborazione di persone, semplici cittadini, che hanno a cuore il patrimonio storico, culturale, artistico, geografico, enogastronomico del centro storico di Putignano paese in cui vivono. Una condivisione con istituzioni, turisti, studenti di quanto di bello e unico ha da offrire il contesto accessibile da una delle tre porte.

divieti

Il centro storico di un paese è il fulcro del territorio, dove sono custodite antiche storie, tradizioni e cultura di chi ci ha preceduto. Contribuisci anche tu a lasciare alle generazioni che verranno le testimonianze del passato avendone cura.