In questo sito utilizziamo dei cookies per rendere la navigazione più piacevole per i nostri visitatori. Cliccando sul link sottostante "Policy – Cookies e tutela della Privacy" puoi trovare le informazioni su cosa sono i cookies.

CON IL PATROCINIO GRATUITO DI
logo carnevale putignano
FONDAZIONE DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO
logo chiesa di san pietro

CHIESA SAN PIETRO APOSTOLO

english.png
Putignano, una Storia che non ti aspetti

itinerario monumenti

percorso chiese

logo visita putignano

L'interno della Chiesa di Santa Maria La Greca

La struttura interna si presenta a tre navate. Nella navata di destra sul primo altare si può notare la statua di San Gaspare del Bufalo, il Santo romano fondatore  della Congrega del Preziosissimo Sangue. Una grande tela presente nella chiesa richiama iconograficamente un miracolo avvenuto per intercessione  del Santo.

 

La navata di sinistra presenta l'altare e la statua di Santo Stefano patrono di Putignano, datati 1691. La città volle fortemente sia l'altare che la statua per gratitudine e devozione per la liberazione dalla peste nel 1656.

 

Continuando oltre, sempre nella navata sinistra, in una nicchia, è conservato il prezioso reliquiario di Santo Stefano contenente un pezzo del cranio del santo.
Nella navata centrale troneggia l'altare maggiore, datata 1745, realizzata in marmi policromi ad intarsio, che ben si armonizza con l'altare superiore, quella dell'oratorio (1746 - 1747), quest'ultima accessibile grazie a due scalinate in pietra poste ai lati dell'altare maggiore. Nella parte centrale dell'oratorio, altare superiore, si può vedere l'icona di Maria SS la Greca o della Madia.

 

Il coro conserva i resti del presbiterio della chiesa primitiva, in esso si notano quattro colonne che sorreggono una volta a vela.

 

Nella volta, sopra gli imponenti pilastri, si eleva una cupola circolare, che dall'esterno si manifesta con estradosso ottagonale.
All'interno della chiesa si trovano le statue raffiguranti San Pietro, San Paolo, Santa Caterina ed un'altra Santa non identificata, oltre alla parte di un fregio, che presumibilmente raffigurerebbe l'annunciazione. Tali opere sono state tutte realizzate dall'artista Stefano da Putignano .

 

Nell'oratorio superiore è collocato l'organo a canne costruito ed installato dalla ditta Console di Locorotondo. Era il 16 ottobre 1965 quando l'organo fu inaugurato e per l’occasione fu eseguito un brillante concerto d’organo dal M° Luigi Celeghin (Briana di Venezia 19.8.1931-Roma 15.12.2012) organista, organologo, professore di Organo e Composizione Organistica, quale vincitore di Concorso per titoli ed esami, sin dalla fine degli anni ‘50. Nei suoi oltre 40 anni di insegnamento, la maggior parte dei quali svolti al Conservatorio "S. Cecilia" di Roma, è stato anche docente presso il Conservatorio Musicale “N. Piccinni” di Bari ed  ha creato una schiera di giovani e preparati organisti.

lavoro di gruppoQuesto progetto nato dall'idea di Gianni Musaio è racchiuso in uno spirito di squadra ed è il frutto della collaborazione di persone, semplici cittadini, che hanno a cuore il patrimonio storico, culturale, artistico, geografico, enogastronomico del centro storico di Putignano paese in cui vivono. Una condivisione con istituzioni, turisti, studenti di quanto di bello e unico ha da offrire il contesto accessibile da una delle tre porte.

divieti

Il centro storico di un paese è il fulcro del territorio, dove sono custodite antiche storie, tradizioni e cultura di chi ci ha preceduto. Contribuisci anche tu a lasciare alle generazioni che verranno le testimonianze del passato avendone cura.