La scuola Napoletana nell'arte della maiolica
Il pavimento in maiolica dell'abside della chiesa di Santa Maria La Greca
Colori sgargianti tipici della maiolica che disegnano imponenti cornici di fogliame verde intenso con la presenza di fiori e melacotogne. Si notano cesti pieni di frutta colorata, rappresentazioni di vasi tipici del '700 con fiori e boccioli cascanti, in abbinamento un incantevole e multicolore uccello del paradiso. La rappresentazione artistica della scuola napoletana si presenta con colori sgargianti, pennellate sinuose di blu cobalto, il verde ramina, il turchino, il giallo e l’azzurro.
Fortunatamente lo scarso calpestio della pavimentazione visto lo scarso utilizzo dell'altare, in quanto posto in alto su un livello superiore immediatamente sopra l'altare maggiore, raggiungibile solo attraverso due lunghe scalinate poste ai due lati, ha preservato lo stato di conservazione della stessa
A tutela, valorizzazione e rivalutazione di tali ricchezze artistiche possiamo confermare che sono pochissimi i pavimenti in maiolica sopravvissuti all'usura del tempo e del calpestio in tutta l'Italia Meridionale.


Questo progetto nato dall'idea di Gianni Musaio è racchiuso in uno spirito di squadra ed è il frutto della collaborazione di persone, semplici cittadini, che hanno a cuore il patrimonio storico, culturale, artistico, geografico, enogastronomico del centro storico di Putignano paese in cui vivono. Una condivisione con istituzioni, turisti, studenti di quanto di bello e unico ha da offrire il contesto accessibile da una delle tre porte.