In questo sito utilizziamo dei cookies per rendere la navigazione più piacevole per i nostri visitatori. Cliccando sul link sottostante "Policy – Cookies e tutela della Privacy" puoi trovare le informazioni su cosa sono i cookies.

CON IL PATROCINIO GRATUITO DI
logo carnevale putignano
FONDAZIONE DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO
logo chiesa di san pietro

CHIESA SAN PIETRO APOSTOLO

english.png
Putignano, una Storia che non ti aspetti

itinerario monumenti

percorso chiese

logo visita putignano

Orecchiette, cime di rapa e farinella

 

PRIMA VARIANTE

Ingredienti

orecchiette

rape

acciughe (chi le preferisce)

peperoncino (chi lo preferisce)

olio

aglio

 

 

Procedimento

- Bollire le rape e scolarle.
- In  una padella a parte far soffriggere l'aglio, l'olio e aggiungere peperoncino e acciughe.
- Far cuocere le orecchiette e, quando sono quasi cotte, scolarle, poi amalgamare con olio, aglio, peperoncino e acciughe. 
- Aggiungere le rape e servire.

 

Ricetta di nonna Palmina

Annanicole D'Onghia

classe V E,

I.C. " G. Minzele- G. Parini"

a.s.2023/2024

 

 

SECONDA VARIANTE

Ingredienti

orecchiette

cime di rapa

acciughe

aglio

prezzemolo

capperi

pomodoro ciliegino

olio

un pizzico di pepe o un po' di peperoncino

sale

 

Procedimento

Cuocere le orecchiette in acqua bollente con le cime di di rapa e aggiungere un pugnetto di sale; a cottura al dente, eliminare l'acqua e versare il tutto in un'ampia padella dove poco prima si è avviato il soffritto di olio, aglio, prezzemolo, capperi, pomodorini, acciughe, pepe e peperoncino. Mescolare delicatamente il tutto e impiattarlo. 

 

Ricetta di nonna Anita

Sebastiano Locorotondo

classe V E

I.C. "G. Minzele- G.Parini"

a.s. 2023/2024

 

TERZA VARIANTE

Ingredienti per due persone

300 g. di orecchiette

500 g. di cime di rape

circa 10 g. di acciughe

olio quanto basta

1 spicchio d'aglio

farinella

sale

 

Procedimento

Prendere una padella mettendo dentro l'olio, uno spicchio d'aglio, 10 g. di acciughe e far soffriggere il tutto. Nel frattempo lavare bene i 500 g. di cime di rape, poi eliminare le foglie brutte e appassite. Successivamente sgocciolare e aggiungere le cime di rape nella padella con l'olio e far cuocere il tutto per 5 o 10 minuti. In un'altra pentola mettere dell'acqua e un po' di sale e, quando inizia a bollire, introdurre i 300 g. di orecchiette e far cuocere per 5 o 10 minuti. Una volta cotte, farle sgocciolare in uno scolapasta e successivamente unirle al soffritto di olio, cime di rape, aglio e acciughe e farle saltare per un po'. Infine impiattare il tutto e aggiungere una spolverata di farinella. Servire caldo in tavola.

 

Ricetta della mia amica Marella

Lavinia Lia, classe V E

I.C. "G. Minzele- G. parini"

a.s. 2023/2024

lavoro di gruppoQuesto progetto nato dall'idea di Gianni Musaio è racchiuso in uno spirito di squadra ed è il frutto della collaborazione di persone, semplici cittadini, che hanno a cuore il patrimonio storico, culturale, artistico, geografico, enogastronomico del centro storico di Putignano paese in cui vivono. Una condivisione con istituzioni, turisti, studenti di quanto di bello e unico ha da offrire il contesto accessibile da una delle tre porte.

divieti

Il centro storico di un paese è il fulcro del territorio, dove sono custodite antiche storie, tradizioni e cultura di chi ci ha preceduto. Contribuisci anche tu a lasciare alle generazioni che verranno le testimonianze del passato avendone cura.