In questo sito utilizziamo dei cookies per rendere la navigazione più piacevole per i nostri visitatori. Cliccando sul link sottostante "Policy – Cookies e tutela della Privacy" puoi trovare le informazioni su cosa sono i cookies.

CON IL PATROCINIO GRATUITO DI
logo carnevale putignano
FONDAZIONE DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO
logo chiesa di san pietro

CHIESA SAN PIETRO APOSTOLO

english.png
Putignano, una Storia che non ti aspetti

itinerario monumenti

percorso chiese

logo visita putignano

I "Ciucciarelli"

 

Ingredienti

5 uova

2 cucchiai di zucchero

un pizzico di sale fino per ogni uovo 

3 cucchiai di olio d'oliva

un po' di liquore (Sambuca)

un pizzico di bicarbonato

circa 600 g di farina

 

Procedimento

Sbattere le uova per circa 10 minuti, contemporaneamente aggiungere: zucchero, sale, olio,liquore, bicarbonato e la farina (aggiungerla gradualmente finchè l'impasto risulta non appiccicoso). Successivamente prendere l'impasto appena preparato, tagliarlo e formare dei rotolini tagliati in piccoli pezzi. Con questi pezzi ci si può divertire realizzando svariate forme di animali tra cui anche quella dell'asino detto "ciucciarello".
Mettere a bollire dell'acqua in un tegame, poi immergere i ciucciarelli un po' per volta; appena salgono a galla possiamo toglierli e sistemarli su un tavoliere ad asciugare. Quando i ciucciarelli sono asciutti, sistemarli in una teglia da forno ed infornarli a 200° per 20 minuti.
In seguito si prepara la glassa di zucchero (detta in dialetto putignanese "g'lepp"). 

 

Preparazione

Mettere sul fuoco un tegamino con 500 g di zucchero e 2 bicchieri di acqua; far bollire per 20 minuti circa. Per capire quando è pronta la glassa, questa deve filare tra due dita. Ora montare un albume di uovo a neve e aggiungerlo al preparato continuando a frullare finchè diventa bianco candido. Prendere un ciucciarello per volta e intingerlo nel "gilepp" rimettendolo ad asciugare sul tavoliere. Quando sono tutti completamente asciutti riporli in un contenitore. 

 

Ricetta di zia Rosa

Simona Bianco

classe V E

I.C. "G. Minzele- G. Parini"

a.s. 2023/2024

 

lavoro di gruppoQuesto progetto nato dall'idea di Gianni Musaio è racchiuso in uno spirito di squadra ed è il frutto della collaborazione di persone, semplici cittadini, che hanno a cuore il patrimonio storico, culturale, artistico, geografico, enogastronomico del centro storico di Putignano paese in cui vivono. Una condivisione con istituzioni, turisti, studenti di quanto di bello e unico ha da offrire il contesto accessibile da una delle tre porte.

divieti

Il centro storico di un paese è il fulcro del territorio, dove sono custodite antiche storie, tradizioni e cultura di chi ci ha preceduto. Contribuisci anche tu a lasciare alle generazioni che verranno le testimonianze del passato avendone cura.