Artisti propagginanti del XX Secolo

I Cantastorie del 1900

Era solito presentarsi al suo pubblico in frack scuro e cilindro. Giungeva nella piazza centrale dove si svolgeva la manifestazione su una carrozza e da questa recitava i suoi versi ad alta voce, senza l'ausilio di alcuna forma di amplificazione. Di lui si parla a livello regionale con un articolo su "Gazzetta del Mezzogiorno" del 31 Dicembre 1937 dal titolo "Una gioconda usanza a Putignano - La Piantata della Propaggine"
Si dice che la sua figura abbia ispirato la maschera ufficiale del Carnevale di Putignano, Farinella
Come ogni buon comico satirico aveva necessità di una spalla che gli servisse su un piatto d'argento la battuta. La sua spalla era Pietro Galluzzi, detto u triesten (il Triestino).
Stefano Caldi, detto "U Bar'Sidd" (piccolo barese) perchè il padre era di origini baresi, nato il 29 Dicembre 1888 e morto il 30 gennaio 1981. In origine il suo cognome era Cauto, cognome che il padre fece cambiare in Caldi per tutti i suoi figli. Stefano nato da Giuseppe di professione bastagio, ossia facchino di porto e da Veronica Genco e di professione era tappezziere.
Uno dei propagginanti e delle maschere di carattere più popolari che Putignano abbia avuto. Incarnava una satira semplice e spontanea, un personaggio che arrivava diretto al cuore dei presenti.

a vicchiezz ì na carogn
Quann l'omm fasc vècchie
devènd tòtta peddècchie,
tutt còs arrappelèsc
i chiù nòdd vedduquèsc;f'nèscen i bullor
i accumèn'zen i delour,
ogni dèì i nu defètt
i s ferm por a lancett:
a dà a cord nan 'z penz
i arrumman e sì i menz;
i'not'l ca t'abbel,
fasc cartedd u fucel
i c mitt u resc't sop o gr'llett
ton na'n'zind niscion effett.
A vicchiezz i na carogn.
nann'àbbott chiou a zambogn
i rumman arrabbiat
vocck d pel i cap sp'lat
addavir ch'è na fr'gsator
quann s guast u cazzator:
por a mangià t vin a sost
senza dint nann'acchy gost,
pird por l'app'tet
tott cos d'vent'n sciapet
i gastem ! porca m'sery !
i rumman cu d's'dery.
A desc'r sti cos nan'g' v'rgogn
ma a vicchiezz i na carogn.
Altrettanto importanti per Putignano e la sua tradizione Carnascialesca sono i maestri parolieri: