Documenti e testimonianze storiche che hanno contribuito a far conoscere la Grotta del Trullo in Puglia e in tutta Italia. Come visto nella descrizione storica ufficialmente il sito carsico di Putignano, è stato inaugurato e aperto al pubblico il 21 giugno 1935. Dale data ha visto presenziare le più alte cariche della città e della Puglia. La cerimonia inaugurale è stata ufficiata personalmente dal principe d’Italia Umberto II di Savoia.
Come si evince da documenti dell'epoca, il Principe fu ospite della città, su invito personale del marchese Guglielmo Romanazzi – Carducci, all’epoca Podestà del paese. A testimonianza di tale evento, venne posta una lapide commemorativa alle pareti del trullo in ingresso alla grotta, tutt’oggi presente.
Questo progetto nato dall'idea di Gianni Musaio è racchiuso in uno spirito di squadra ed è il frutto della collaborazione di persone, semplici cittadini, che hanno a cuore il patrimonio storico, culturale, artistico, geografico, enogastronomico del centro storico di Putignano paese in cui vivono. Una condivisione con istituzioni, turisti, studenti di quanto di bello e unico ha da offrire il contesto accessibile da una delle tre porte.
Il centro storico di un paese è il fulcro del territorio, dove sono custodite antiche storie, tradizioni e cultura di chi ci ha preceduto. Contribuisci anche tu a lasciare alle generazioni che verranno le testimonianze del passato avendone cura.