In questo sito utilizziamo dei cookies per rendere la navigazione più piacevole per i nostri visitatori. Cliccando sul link sottostante "Policy – Cookies e tutela della Privacy" puoi trovare le informazioni su cosa sono i cookies.

CON IL PATROCINIO GRATUITO DI
logo carnevale putignano
FONDAZIONE DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO
logo chiesa di san pietro

CHIESA SAN PIETRO APOSTOLO

english.png
Putignano, una Storia che non ti aspetti

itinerario monumenti

percorso chiese

logo visita putignano

I balli in maschera

La cultura del ballo nel periodo di Carnevale a Putignano ha origini antiche. E’ stata usanza ricorrente negli anni ’50 - 60’ quella di organizzare serate danzanti nei bassi del borgo storico. Locali sottoposti al livello stradale si arricchivano di colori, decorazioni e grazie alle orchestrine di musicanti del posto e attiravano gruppi mascherati e non nei giovedì di Carnevale, e nei sabati prima delle sfilate dei carri allegorici.

 

 L’allestimento degli “jos'r”, nome autoctono che identifica i bassi della città vecchia, prevedeva coriandoli a nastro di tessuto che pendevano dal soffitto, sedie poste lungo il perimetro degli ambienti, e tavolo buffet posto nell’angolo che “rifocillava”, con i prodotti tipici della gastronomia di allora, i ballerini/festaioli.

 

Le pignate in terracotta avevano cotto per lunghe ore le “brasciole nel sugo”, i tipici involtini di carne ripieni di aglio, prezzemolo, formaggio che poi arrotolate nello spago, venivano affogate nel sugo di pomodoro. Il vino era quello tipico, rosso intenso, alcolico, vendemmiato nella settembre dell’anno prima. La gradazione alcolica elevata favoriva i festeggiamenti anche dei più timidi. Le “Chiacchiere di Carnevale” insieme ai tradizionali dolci di mandorle chiudevano i festeggiamenti.
Le orchestrine composte per la maggiore da musicisti autodidatti suonavano dal vivo musica allora in voga come il liscio, il valzer, il tango e anche la musica americana.

 

La stagione carnascialesca si concludeva con “i veglioni di carnevale” che si tenevano nel teatro comunale o nelle varie sale per feste. Si partiva l’ultima domenica con il primo appuntamento, per poi passare al veglione identificato con “a ser d mminz” cioè quello del lunedì e concludersi con quello più importante cioè quello del martedì grasso.

lavoro di gruppoQuesto progetto nato dall'idea di Gianni Musaio è racchiuso in uno spirito di squadra ed è il frutto della collaborazione di persone, semplici cittadini, che hanno a cuore il patrimonio storico, culturale, artistico, geografico, enogastronomico del centro storico di Putignano paese in cui vivono. Una condivisione con istituzioni, turisti, studenti di quanto di bello e unico ha da offrire il contesto accessibile da una delle tre porte.

divieti

Il centro storico di un paese è il fulcro del territorio, dove sono custodite antiche storie, tradizioni e cultura di chi ci ha preceduto. Contribuisci anche tu a lasciare alle generazioni che verranno le testimonianze del passato avendone cura.