In questo sito utilizziamo dei cookies per rendere la navigazione più piacevole per i nostri visitatori. Cliccando sul link sottostante "Policy – Cookies e tutela della Privacy" puoi trovare le informazioni su cosa sono i cookies.

CON IL PATROCINIO GRATUITO DI
logo carnevale putignano
FONDAZIONE DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO
logo chiesa di san pietro

CHIESA SAN PIETRO APOSTOLO

english.png
Putignano, una Storia che non ti aspetti

itinerario monumenti

percorso chiese

logo visita putignano

Gli Hangar

Gli hangar dei giganti di cartapesta non sono altro che le officine creative nelle quali vengono realizzate le opere mastodontiche che poi sfilano durante il carnevale di Putignano.

 

Tre capannoni, di proprietà del comune, realizzati agli inizi degli anni 70 che opportunamente suddivisi in sette moduli ospitano i maestri cartapestai e i loro collaboratori. 1600 mq che vuoti sembrano immensi, ma che tra giornali, colla, scheletri di tubi di ferro saldati e calchi in argilla si riducono ai minimi termini. Grazie a luci soffuse e colori, colori, colori in essi si respira l'aria di una tradizione secolare.

 

Le pareti, alte oltre 16 mt, sono ricoperte da bozzetti disegnati dai maestri cartapestai che riprendono i carri realizzati negli anni precedenti, a costituire una piccola galleria che riprende le evoluzioni dei temi proposti dalla commissione per il concorso ufficiale. Immense porte scorrevoli a doghe verticali di metallo fungono da protezione e da sipario durante la giornata delle sfilate, quando i carri vengono portati dai ricoveri in processione all'inizio del percorso della parata.

 

Lo storico "quartiere creativo della cartapesta", secondo un progetto di riqualificazione urbana un giorno sarà abbattutto e cederà il passo ad una struttura più efficiente e moderna dislocata in altra zona. Con una superficie più ampia sarà in grado di ospitare più creativi della cartapesta.

lavoro di gruppoQuesto progetto nato dall'idea di Gianni Musaio è racchiuso in uno spirito di squadra ed è il frutto della collaborazione di persone, semplici cittadini, che hanno a cuore il patrimonio storico, culturale, artistico, geografico, enogastronomico del centro storico di Putignano paese in cui vivono. Una condivisione con istituzioni, turisti, studenti di quanto di bello e unico ha da offrire il contesto accessibile da una delle tre porte.

divieti

Il centro storico di un paese è il fulcro del territorio, dove sono custodite antiche storie, tradizioni e cultura di chi ci ha preceduto. Contribuisci anche tu a lasciare alle generazioni che verranno le testimonianze del passato avendone cura.