In questo sito utilizziamo dei cookies per rendere la navigazione più piacevole per i nostri visitatori. Cliccando sul link sottostante "Policy – Cookies e tutela della Privacy" puoi trovare le informazioni su cosa sono i cookies.

CON IL PATROCINIO GRATUITO DI
logo carnevale putignano
FONDAZIONE DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO
logo chiesa di san pietro

CHIESA SAN PIETRO APOSTOLO

english.png
Putignano, una Storia che non ti aspetti

itinerario monumenti

percorso chiese

logo visita putignano

Muretti a secco | I pareti della Murgia Barese

La recinzione di terreni agricoli, atta a delimitare il perimetro di proprietà dell'appezzamento, a contenere la terra ed evitare che le pioggie la portino via ed infine accantonare le pietre presente nella terra che possono creare problemi in fase di lavorazione e praparazione alla semina e raccolto dello stesso, è una caratteristica tipica della Puglia e del nostro contesto territoriale.

 

 
Ultimato l'accantonamento volumetrico delle pietre lungo il percorso di recinzione da destinare a "parète", nel giorno concordato c'erano i due maestri paretari "i paretare" che iniziavano il lavoro, infatti dovevano essere almeno due, uno per ogni facciata del muretto, e dovevano essere accompagnati da qualche aiutante addetto alla scelta e al trasporto delle pietre.

La costruzione del parete procedeva per piccoli lotti estesi 20-30 metri ciascuno. Scelto il tratto da innalzare, si stendevano due cordellini, uno da un lato e uno dall'altro, lungo i margini esterni del muretto, detto a "scatène". Subito dopo si ponevano le prime pietre di fondazione, le quali costituivano l'"appedamento" cioè la base del parete.

Tali pietre, molto voluminose e appena appena lavorate sulla faccia esterna con rapidi colpi di martello, erano collocate a doppia fila alla distanza opportuna, in riferimento allo spessore della fondazione, che dipendeva dall'altezza stessa del muretto a secco. Così, se l'altezza "pulita" del "parete" doveva raggiungere i 150 centimetri, lo spessore dell'"appedamento" doveva essere almeno di 70-80 centimetri mentre la parte più elevata, in virtù dell'aggetto necessario, di 35 centimetri; se, invece, il "parete" doveva essere alto 300 centimetri, la base diventava di 130-140 centimetri e la sommità di 40 centimetri.

Fra le due file di pietre alla base del muretto, i "paretari" ponevano cumuli di pietrame minuto e medio-grosso (mazzacan), riempiendo gli interstizi delle pietre di fondazione e tutto lo spazio rimasto vuoto al centro della doppia cordata di base. Questo spazio, che costituisce la parte interna del "parete", è detto "a casce"(cassa), da colmare sempre fino all'apice. Terminata la costruzione dell'"appedamento", ovvero del muro di sottofondazione sotto il livello del suolo e pareggiati i due bordi del muro con una "spianata" di pietrame, i "paretari" si adoperavano ad innalzare il "parete" fino al livello del terreno. 
Successivamente si passava allo step di "azè u parète", cioè a costruire quella parte di muro a vista sopra il livello del suolo detto muro di sopraelevazione. Era questa la fase centrale e più faticosa di tutto il lavoro da compiere.
 
Si selezionavano e disponevano opportunamente centinaia e centinaia di pietre, che avessero almeno una faccia liscia a vista e la cui base di appoggio potesse combaciare con le pietre sottostanti. Ognuna di queste pietre veniva posizionata a cavallo delle due sottostanti, opportunamente  incuneate con frammenti sottili di pietre dette schegge. L'inclinazione a scarpa, da far assumere ai due lati murari, chiaramente visibile a "parete" terminato e proporzionale all'altezza dello stesso, era detta "accùmme", tipica di ogni costruzione a secco, trulli compresi.

Fonte  "Umanesimo della pietra - 19852 - Giovanni Liuzzi


lavoro di gruppoQuesto progetto nato dall'idea di Gianni Musaio è racchiuso in uno spirito di squadra ed è il frutto della collaborazione di persone, semplici cittadini, che hanno a cuore il patrimonio storico, culturale, artistico, geografico, enogastronomico del centro storico di Putignano paese in cui vivono. Una condivisione con istituzioni, turisti, studenti di quanto di bello e unico ha da offrire il contesto accessibile da una delle tre porte.

divieti

Il centro storico di un paese è il fulcro del territorio, dove sono custodite antiche storie, tradizioni e cultura di chi ci ha preceduto. Contribuisci anche tu a lasciare alle generazioni che verranno le testimonianze del passato avendone cura.