In questo sito utilizziamo dei cookies per rendere la navigazione più piacevole per i nostri visitatori. Cliccando sul link sottostante "Policy – Cookies e tutela della Privacy" puoi trovare le informazioni su cosa sono i cookies.

CON IL PATROCINIO GRATUITO DI
logo carnevale putignano
FONDAZIONE DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO
logo chiesa di san pietro

CHIESA SAN PIETRO APOSTOLO

english.png
Putignano, una Storia che non ti aspetti

itinerario monumenti

percorso chiese

logo visita putignano

Arciconfraternita del Santissimo Sacramento

L'Arciconfraternita del Santissimo Sacramento è la più longeva delle sei Confraternite presenti a Putignano e fra tutte le antiche istituzioni del paese solo la Chiesa Matrice di San Pietro Apostolo, la Chiesa di Santa Maria la Greca e l'Università (il Comune do oggi) possono vantare una data fondazione di precedente.
 

Il nome originario delle congreghe quando vennero istituite furono "Confraternite del Corpo di Cristo", rimasta, ancora oggi, nella denominazione dialettale di questi confratelli che sono denominati solitamente i "fratell d' Crest"; in seguito modificate in Confraternite del Santissimo Sacramento grazie al Concilio di Trento (1543-1559) volute da Papa Paolo III Farnese (1534-1549). Quest'ultimo propose tale modifica per rispondere alle lacerazioni portate dalla Riforma Luterana iniziando a tal proposito un profondo rinnovamento interno ed esterno della Chiesa che culminerà poi nel Concilio di Trento che proprio egli convocò e che successivamente sarà conosciuto col nome di Controriforma.

 

L'istituzione della Confraternita fu fatta nella Chiesa di Santa Maria sopra Minerva di Roma nel 1539 per suscitare maggiore rispetto e venerazione del Santissimo Sacramento tanto in chiesa quanto nelle occasioni in cui era portato fuori delle chiese come per esempio nel Viatico agli infermi o nelle processioni stabilendo che tutte le Confraternite ovunque stabilite sotto la medesima invocazione del "Sacratissimo Corpo di Cristo" godessero dei medesimi privilegi, concessioni, indulgenze, facoltà, grazie della Confraternita romana.

 

La fondazione della Confraternita a Putignano fu fatta con Pubblico Istrumento in pergamena del 23 Aprile 1574 rilasciato dal vice-Cancelliere della Romana Chiesa Cardinale Alessandro Farnese Vescovo di Frascati, nipote di Paolo III.
 

Al principio prese sede nella chiesa di San Pietro e il gruppo comprendeva tutti i sacerdoti capitolari ed anche dei laici con lo scopo di promuovere il culto per il Mistero Eucaristico, mantenere il decoro dell'altare dove si conserva, di accompagnarlo quando viene recato agli infermi ed in tutte le solenni processioni e ricorrenze e sempre prestò l'occorrente nelle funzioni del Corpus Domini, delle Quarant'ore, nel Santo Sepolcro e nel Viatico somministrando cera, olio per le lampade e quant'altro occorresse. Oltre ad una propria Cappella in San Pietro ottenne in aggiunta anche la Chiesetta di Santa Maria di Costantinopoli a seguito di una conclusione del Capitolo di San Pietro del 6 Aprile 1612 e a seguito del testamento del Giudice Pietro Romanello rogato in data 27-11-1558 dal notaio Giovanni Carusio col peso, come si usava a quei tempi, di farvi celebrare una messa la settimana per l'anima sua e due altre al mese per i suoi genitori.

Nel 1768 fu ristretta ai soli laici e si dotò di nuove regole che ebbero il Regio Assenso il 28-2-1769.
 

Nel 1840 fece istanza al Governo per essere elevata ad Arciconfraternita e ne ottenne favorevole Regio Decreto 18-12-1840 con l'obbligo di concorrere con annui ducato 30 alla Cassa dei mendici. Col rango di urna votazione confraternitaArciconfraternita è sempre l'ultima a sfilare in tutte le processioni a cui partecipano le altre confraternite.

 

A tutt'oggi il numero dei confratelli non può superare il numero massimo di 51; alcuni fra i più anziani non frequentano più perchè impossibilitati per motivi di salute e quindi sarebbe possibile la loro surroga. Ciascuno dei componenti dell'arciconfraternita ha voce in capitolo sulla decisione da prendere in merito ad un qualunque argomento. A testimonianza di ciò c'è la coppia di urne, gli antichissimi cec'r bianch e cec'r gnur (ceci bianchi e ceci neri) usati per esprimere il voto favorevole o contrario sulle proposte in discussione.

lavoro di gruppoQuesto progetto nato dall'idea di Gianni Musaio è racchiuso in uno spirito di squadra ed è il frutto della collaborazione di persone, semplici cittadini, che hanno a cuore il patrimonio storico, culturale, artistico, geografico, enogastronomico del centro storico di Putignano paese in cui vivono. Una condivisione con istituzioni, turisti, studenti di quanto di bello e unico ha da offrire il contesto accessibile da una delle tre porte.

divieti

Il centro storico di un paese è il fulcro del territorio, dove sono custodite antiche storie, tradizioni e cultura di chi ci ha preceduto. Contribuisci anche tu a lasciare alle generazioni che verranno le testimonianze del passato avendone cura.