In questo sito utilizziamo dei cookies per rendere la navigazione più piacevole per i nostri visitatori. Cliccando sul link sottostante "Policy – Cookies e tutela della Privacy" puoi trovare le informazioni su cosa sono i cookies.

CON IL PATROCINIO GRATUITO DI
logo carnevale putignano
FONDAZIONE DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO
logo chiesa di san pietro

CHIESA SAN PIETRO APOSTOLO

english.png
Putignano, una Storia che non ti aspetti

itinerario monumenti

percorso chiese

logo visita putignano

Nella prima cappella, entrando a sinistra troviamo il Battistero, un elemen­to semplicissimo formato da una vasca con relativo piede di pietra calcarea del XV secolo, ed una copertura lignea con portella decorata con la raffigurazione del Battesimo di Cristo risalente al 1837.
 

Sulla nuda parete è collocata una modesta tela con larga cornice, rappre­sentante la Trasfigurazione Vangelo di S. Matteo. Al cen­tro, in un alone di luce, troneggia l'eretta figura di Cristo, occhi rivolti al cielo, braccia aperte, con ai lati Mosè ed Elia, seduto il primo, con la mano destra indicante le due tavole, genuflesso il secon­do. Ai piedi, attoniti per l'evento straordinario, vengono rappresentati gli Apostoli Pietro, Giacomo Maggiore e Giovanni

 

Il Cristo, appesan­tito dal manto rosso forzatamente mosso e dalla tunica ridondante di pieghe, è stato rappresentato dall'ignoto pittore locale della metà del XVII secolo in modo diverso da quanto descritto dal Vangelo. Questo è ri­levato anche nella relazione di una santa visita fatta il 7 aprile del 1660, quan­do la tela era posta nel Cappellone del Crocifisso, al di sotto di una finestra che si apriva nella chiesa, dalla quale il Balì seguiva le sacre funzioni.

lavoro di gruppoQuesto progetto nato dall'idea di Gianni Musaio è racchiuso in uno spirito di squadra ed è il frutto della collaborazione di persone, semplici cittadini, che hanno a cuore il patrimonio storico, culturale, artistico, geografico, enogastronomico del centro storico di Putignano paese in cui vivono. Una condivisione con istituzioni, turisti, studenti di quanto di bello e unico ha da offrire il contesto accessibile da una delle tre porte.

divieti

Il centro storico di un paese è il fulcro del territorio, dove sono custodite antiche storie, tradizioni e cultura di chi ci ha preceduto. Contribuisci anche tu a lasciare alle generazioni che verranno le testimonianze del passato avendone cura.