Tutto il gruppo scultoreo ha un impianto piramidale: su un ampio scanno, dai braccioli terminanti a volute e con decorazioni incise sui frontali, siede la Vergine, leggermemente girata verso l'interno della Chiesa mentre allatta il Bambino Gesù, che siede ignudo sulla sua gamba destra.
Là coprono una tunica rossa dalle fitte pieghettature, stretta ai fianchi, ed un ampio manto azzurro, tenuto stretto sul petto dai lembi superiori annodati, con relativo cappuccio tirato sulla testa.
Al disopra della Vergine si trovano due gruppi sovrapposti di angeli in piedi, anch'essi ignudi. I primi due poggiano sui braccioli del trono e sorreggono un cartiglio, a forma di arco, con una formula osannante; gli altri due sostengono, al vertice, una corona regale.
Questo progetto nato dall'idea di Gianni Musaio è racchiuso in uno spirito di squadra ed è il frutto della collaborazione di persone, semplici cittadini, che hanno a cuore il patrimonio storico, culturale, artistico, geografico, enogastronomico del centro storico di Putignano paese in cui vivono. Una condivisione con istituzioni, turisti, studenti di quanto di bello e unico ha da offrire il contesto accessibile da una delle tre porte.
Il centro storico di un paese è il fulcro del territorio, dove sono custodite antiche storie, tradizioni e cultura di chi ci ha preceduto. Contribuisci anche tu a lasciare alle generazioni che verranno le testimonianze del passato avendone cura.